Ultimamente io e un mio amico abbiamo installato e configurato un PC con Windows 98 come server proxy e server Intranet in una rete LAN. Oltre alle due schede di rete necessarie, una rivolta verso l'ISP per Internet e l'altra verso il concentratore di rete, abbiamo installato sopra Windows 98 i seguenti programmi:
- CCProxy 6.2, che fa da server proxy completo di autenticazione tramite Username/password, MAC address o indirizzo IP;
- Dhcp Server 1.5, utilissimo e leggerissimo programma per l'assegnazione dinamica degli indirizzi IP a tutti i client collegati, scaricabile da http://ruttkamp.gmxhome.de/ ;
- Access Denied, per tappare i buchi di sicurezza di Windows 9x al boot e durante la normale esecuzione;
- Abyss Web server come server Web per tutti i client (Intranet server)... a dire la verità è possibile anche farlo funzionare come vero e proprio Web server con l'aiuto di siti come www.dyndns.org;
- Easy Chat server, programma per la chat via Http;
- Ability Mail Server 2, per la posta elettronica interna e non solo;
- IrcX Pro server, come server per Irc (utilizzabile ad es da MIrc per la chat);
- Easy File Sharing Web Server, per la condivisione dei file in LAN tramite Http.
Per finire sul server sono state installate anche le normali misure di protezione (antivirus + firewall).
Per chi volesse cimentarsi nell'impresa, sappia che Access Denied al boot chiede la password usando un layout di tastiera inglese e che la scomodità di un server del genere sta nella stabilità sul lungo periodo e sul fatto di dover settare gli utenti più volte in tutti i vari servizi installati, in parole povere non c'è una gestione centralizzata degli utenti come per esempio in sistemi operativi server, anche molti dei programmi sopracitati permettono di importare gli utenti di Windows, il che nel 9x è poco raccomandabile per il fatto che un malintenzionato potrebbe avere accesso ai nomi utente non dal servizio, bensì dal sistema operativo usando programmi facilmente reperibili.
Ho riscontrato anche che settando l'IP statico della scheda Ethernet rivolta verso la rete, dopo un po' il server non vede più i client in Risorse di rete e viceversa.
Nessun commento:
Posta un commento